Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La sfida pedagogica americana
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


IV ristampa italiana. Collana "I problemi della didattica", Volume quarantesimo. XVI grande/ 232/ brossura patinata con grafica in b/azzurro/n. Stato buono (leggera usura della copertina, in particolare ai margini, copertina e pagine brunite). Sommario: Roberto Mazzetti; Introduzione: Bruner e la nuova psicopedagogia americana tra società inustriale e post-industriale - Concetti fondamentali (J. S. Bruner, G. Tagliacozzo, A. Mastrangelo; La riforma della scuola vista dagli educatori americani - J. S. Bruner; La ricostruzione pedagogica dopo John Dewey- J. S. Bruner; Le "strutture concettuali" nella pedagogia moderna) - Premesse bio-psicologiche (J. Bruner; L'educazione e l'evoluzione della cultura - J. S. Brunber; La volontà di apprendere - J. S. Bruner; Lo sviluppo della mente e l'evoluzione dell'insegnamento - F. Riessman; Stili di apprenddimento - J. S. Bruner; Come apprendiamo e come ricordiamo - J. H. Pollack; Livello degli studi e sviluppo intellettuale del fanciullo - Ch. Bucher; Educazione fisica e profitto scolastico) - Nuova pedagogia e rifiorimento umanistico (A. Szent-Györgyi; L'accrescimento del sapere e l'insegnamento - G. Tagliacozzo; Unità della cultura e cultura generale - M. Goretti; La modernità del pensiero pedagogico vichiano - J. Goodlad; La pedagogia dell'avvenire: un'era di interazione uomo-macchina? - P. Drucker; L'istruzione nel mondo post-moderno - F. pamp; Cultura umanistica e azienda moderna) I nuovi curricoli (J. Goodlad; I nuovi programmi scolastici americani - G. Tagliacozzo; Nuovi criteri per l'insegnamento scientifico nelle scuole primarie e secondarie - E. Sharp; L'insegnamento della matematica - A. Strehler; La "novità" della "nuova matematica" - R. Gagné; Nuovi ccriteri per l'insegnamento della scienza ai fanciulli - R. Schulz; Un programma di "scienze" per le scuole elementari - Educational Service Inc.-Uff. R. P.: Gli "studi sociali" nelle scuole elementari e medie - A. Taffel; Una scuola media per futuri scienziati) - La nuova tecnologia pedagogica (J. S. Bruner; La nuova tecnologia educativa - A. Lumsdaine; "Istruzione programmata" e sussidi didattici) - F. Hechinger; Il nastro magnetico nell'insegnamento universitario - J. Mc Connell e H. Fulk; La nuova architettura scolastica). . 232. . . buono. . .

Informazioni dal venditore

Venditore:

De Carlo Libri
De Carlo Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120243055

Conosci l'autore

Foto di Jerome S. Bruner

Jerome S. Bruner

1915

Jerome Bruner (1915-2016) è stato uno psicologo statunitense che ha contribuito allo sviluppo della psicologia cognitiva e della psicologia culturale nel campo dell’educazione. È stato insignito del premio Balzan per il suo “contributo alla comprensione della mente umana” nel 1987 e della laurea honoris causa dell’Università di Bologna nel 1997. Tra le sue opere ricordiamo: Il conoscere. Saggi per la mano sinistra (Armando, 1968), Autobiografia. Alla ricerca della mente (Armando, 1984), La mente a più dimensioni (Laterza, 1988), Il linguaggio del bambino (Armando, 1990), Il processo educativo (Armando, 1990), Verso una teoria dell’istruzione (Armando, 1991), La ricerca del significato. Per una psicologia culturale (Bollati Boringhieri,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail