Le sfide della democrazia. La paura e la lusinga
Tredici interventi agili e autorevoli per orientarsi nella comprensione di questo tempo difficile.
«Una riflessione che vuole mantenere viva la speranza nella democrazia che verrà» - La Gazzetta del Mezzogiorno
«Tredici interventi in grado di fornire al lettore una bussola per orientarsi nella comprensione di questo tempo difficile» - Nuovo Quotidiano di Puglia
Dodici autorevoli e agili interventi in grado di fornire al lettore una bussola per orientarsi nella comprensione di questo tempo difficile. Se dopo la caduta del muro di Berlino ci si è cullati nella fugace illusione che la forma di governo democratica ‘del popolo, dal popolo, per il popolo’ fosse destinata a un predominio universale, oggi nei suoi confronti si manifestano attacchi, tensioni, logoramenti. Contro l’ideale di una società aperta nuovi muri vengono promessi o innalzati dai leader populisti per delimitare, soffiando su paure irrazionali, il perimetro delle loro pulsioni sovraniste contrapposte al ‘diverso’ e allo ‘straniero’. C’è chi propugna l’ibridazione della democrazia con un autoritarismo ‘soffice’, chi ne ipotizza il superamento in nome di una presunta neutralità della tecnica, chi ne asseconda l’asservimento a potentati economici, chi la diluisce con procedure insondabili. Ma la democrazia non ha paura delle sfide. In questo libro alcuni protagonisti del dibattito pubblico italiano – accademici, magistrati, ricercatori, intellettuali – discutono di diritti, libertà, giustizia, corruzione, mafie e terrorismo come sfide e opportunità per la democrazia. I loro contributi, scaturiti da un ciclo di incontri tenuti presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Maglie (Lecce), costruiscono – con la forza critica di un’argomentazione libera e appassionata – un argine alle semplificazioni esasperate degli appelli populisti e contribuiscono così a tenere viva la speranza nella democrazia che verrà.-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it