Lo sfratto. I contratti di locazione e il processo
Come avviene per ogni contratto, anche i contratti di locazione cessano o fisiologicamente alla loro scadenza legale o patologicamente per una inadempienza di una delle due parti contrattuali. Infatti sia il locatore sia il conduttore di un appartamento, di un box, di un fondo o di un capannone hanno reciprocamente obblighi e diritti che nelle more del rapporto locatizio devono rispettare; allorché una parte violi i propri doveri si ha inadempienza con la conseguente sanzione della risoluzione del contratto e l'eventuale risarcimenti dei danni. Questo volume indica le principali fattispecie che si verificano e specifica la natura e l'iter degli sfratti, dall'inizio della vertenza giudiziaria alla conclusione esecutiva dello sfratto stesso. Consente, inoltre, di conoscere i rischi connessi a tale procedura, in particolare per i conduttori, al fine di non incorrervi e permette, soprattutto ai locatori, di conoscere le varie fasi processuali che consentono loro di rientrare nel possesso dell'immobile già locato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it