Sguardi sul Friuli
Insegnare il friulano nelle scuole a cosa serve? I bambini non fanno poi confusione con altre lingue? Non sarà più utile insegnargli l’inglese? Ma davvero il friulano standard fa morire la varietà? Quanti sono i soldi spesi per la tutela della lingua friulana? Insistere sulle lingue locali non è da provinciali? Alcuni ‘luoghi comuni’ sulla lingua friulana, selezionati e raccolti dalla stampa locale e nazionale, diventano oggetto di riflessione per quindici personaggi illustri legati al Friuli per la loro storia personale e professionale: Tullio De Mauro, Nereo Perini, Eleanor Callanan, Pierluigi Cappello, Novella Cantarutti, Adriano Ceschia, Lucija Čok, Valter Colle, Lorenzo Fabbro, Furio Honsell, Xavier Lamuela, Domenico Lenarduzzi, Carlo Puppo, Sergio Salvi, Leonardo Zanier. Dal confronto fra le varie opinioni e sensibilità, caratterizzate da una profonda conoscenza dei problemi e da un’attenta riflessione, nasce un documento che invita il lettore ad una interessante analisi e approfondimento non solo sui singoli argomenti affrontati ma ancor più sulla necessità di elaborare e promuovere un programma educativo delle lingue davvero innovativo, volto a sviluppare un plurilinguismo effettivo ed efficace per i cittadini di quest’area di frontiera, laboratorio linguistico privilegiato nel cuore dell’Europa. Il libro è corredato dalle biografie dei protagonisti dell’inchiesta e da una ricca bibliografia e sitografia utili per approfondire i temi trattati.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it