Shakespeare's narrative modes
«L'arte narrativa assume molte forme diverse: il dramma è una di quelle forme [...] e Shakespeare è uno dei grandi artisti narrativi». Le parole celebrative di Barbara Hardy sul talento narrativo di Shakespeare definiscono il suo rapporto con la narrazione, e quello dei suoi personaggi drammatici. Partendo da questo presupposto, vale la pena notare che il canone shakespeariano racchiude forme disparate di narrazione: memoria, fantasia, relazione, sogno, sogno ad occhi aperti, verità, menzogna, calunnia, vanto, confessione, fiducia, pettegolezzi, dicerie, notizie e messaggi. Una vasta gamma di queste forme è analizzata in questo numero di «Fictions», il cui approccio a Shakespeare e alla narrazione impiega una serie di metodologie ermeneutiche diverse, rappresentando così una tela a più strati di 'narrazioni all'interno delle opere teatrali'.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:1 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it