Shalimar il clown - Salman Rushdie - copertina
Shalimar il clown - Salman Rushdie - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: India
Shalimar il clown
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Los Angeles, 1993. Maximilian Ophuls, illustre intellettuale, eroe della Seconda guerra mondiale ed ex ambasciatore americano in India, muore sotto lo sguardo della propria figlia per mano del suo autista Noman Sher Noman, detto anche "Shalimar il clown". Il delitto si profila sulle prime come un assassinio a sfondo politico. Ma in realtà l'odio di Shalimar si nutre tanto del radicalismo politico e religioso quanto di un'atroce ferita d'amore mai rimarginata... Romanzo intenso, riflessione attualissima sui conflitti dell'età contemporanea, Shalìmar il clown ritrae un mondo in cui le vite degli individui si intrecciano profondamente con la storia fino a mutarne il corso. Il caos del presente, lo scontro di valori e civiltà che segnano l'età in cui viviamo, trovano così in questo romanzo non solo una mirabile sintesi ma anche un eroico tentativo di comprensione e riconciliazione, facendo di Rushdie, oggi più che mai, uno scrittore necessario.

Dettagli

Tascabile
1 agosto 2018
476 p.
9788804704379

Valutazioni e recensioni

  • ANDRICCI
    ANDRICCI

    Comprato vent’anni fa, più volte l’ho preso in mano, ma poi altrettante volte ne rimandavo la lettura perché già sapevo che era un libro da maneggiare con cura. Mentre leggevo le prime cento pagine, più volte sono stato tentato di interromperne la lettura perché l’ho trovato un pò troppo caotico: l’autore incomincia a parlare di un fatto, poi interrompe il discorso per aprire una parentesi per parlare di un altro argomento, e poi dopo ne interrompe nuovamente il discorso per parlare di altro, e dopo aver detto quello che c’era da dire, riprende il discorso che aveva precedentemente interrotto, e poi finalmente dopo una cinquantina di pagine si torna al filo conduttore del libro e chiude il capitolo con quello che aveva iniziato; ma si deve sfogliare all’indietro il libro per capire di cosa si stava parlando. E così anche il capitolo successivo. L’autore si “diverte” a lanciare pezzi di puzzle, per poi ricomporli tutti alla fine. La storia spazia: inizia con Los Angeles nel 1995, poi Strasburgo ad inizio del ‘900, poi in Francia durante la Seconda guerra mondiale, poi nel Kashmir nel 1947 e nel 1965 e negli anni ‘80, per poi tornare a Los Angeles nel 1995, per finire la storia subito dopo l’attacco al World Trade Center del 2001. Più recensioni che ho letto in merito al libro, parlando di Romanzo d'amore e di morte … io direi poco amore e molto odio: i personaggi della storia, che sono descritti in un modo eccezionale nei minimi dettagli, a tal punto che sembrano di conoscerli personalmente, hanno delle visioni della vita diverse e questo genera conflitti che variano da semplici screzi fino alla pulizia etnica. L’incapacità di comunicare e di trovare soluzioni diplomatiche finiscono per generare odio. Pash Gam, un villaggio indiano dove indù e musulmani vivevano in pace nel pieno rispetto delle tradizioni religiose tanto che le persone del posto finiscono per fondersi, negli anni 80 viene spazzato via, l’intera popolazione uccisa, tutti a parte Shalimar il clown.

Conosci l'autore

Foto di Salman Rushdie

Salman Rushdie

1947, Bombay

Salman Rushdie è uno scrittore indiano naturalizzato britannico. Nato a Bombay, si trasferisce a Londra all'età di 14 anni e studia al King's College di Cambridge. Il suo stile narrativo, che amalgama narrazione realistica e invenzione mitica, è stato descritto come collegato al realismo magico.Tra le sue prime pubblicazioni: le novelle Grimus (1974), I figli della mezzanotte (1981) e Vergogna (1983). Con I figli della mezzanotte vince il Booker Prize nel 1981 e ottiene un inaspettato successo popolare e critico.Dal 1989 vive in clandestinità, dopo la condanna a morte decretata da Khomeini e dal regime degli ayatollah seguita alla pubblicazione del libro Versetti satanici, ritenuto blasfemo verso la religione del Corano. In seguito pubblica una relazione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail