Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità - Monica Bononi,Fernando Tateo - copertina
Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità - Monica Bononi,Fernando Tateo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Shelf-life. Tecniche di monitoraggio e qualità
Disponibilità in 2 settimane
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Il termine “shelf-life” indica il “periodo di tempo” entro il quale può ritenersi garantito un livello accettabile di appetibilità, di rispetto degli standard analitici e di sicurezza di un alimento. I molteplici fattori che determinano il deperimento qualitativo di un alimento nel tempo si classificano idealmente in tre categorie: fattori fisici (luce, temperatura, radiazioni elettromagnetiche), chimici (reazioni chimiche di vario genere) e biologici (reazioni enzimatiche, proliferazioni microbiche, infestazioni). L’industria alimentare deve pertanto adottare tecnologie produttive atte a limitare l’influenza di questi fattori e deve attuare controlli in fase di conservazione, al fine di identificare le cause ed i tempi di decadimento delle caratteristiche che si considerano indici di qualità di un prodotto. I testi raccolti in questa monografia costituiscono una trattazione multidisciplinare sulle problematiche e sul monitoraggio di shelf-life: gli aspetti analitico-strumentali, microbiologici, nutrizionali e di accettabilità per il consumatore sono trattati allo scopo di stimolare alla formazione di base dell’operatore del settore food. Lungi dal volersi considerare esaustiva, la trattazione di argomenti relativi a discipline diverse ha il compito di fornire larghi spunti di accesso allo studio del problema della previsione dei tempi ottimali di stoccaggio di materie prime e preparazioni alimentari derivate.

Dettagli

Libro universitario
142 p.
9788896027097
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it