" Aaron quando tu non c'eri , non c'eri . Ma ora che ci sei se tu mi lasciassi morirei cento volte " . Una frase che torna in mente dopo aver letto la storia di Aaron e Sosha ,la piccola Sosha di via Krochmalna , nel ghetto di Varsavia . Una delicata storia d'amore tra grandi storie , nella grande Storia . Unica la descrizione dei luoghi , come il Singer della " Famiglia Moskat " Talmente bella nei particolari che nasce un dubbio . Non ci siamo già vissuti in quei posti , in quei cortili , per quelle strade ? E Sosha ? Forse l'abbiamo vista , forse l'abbiamo persa ....
Shosha è la compagna di giochi del piccolo Aaron Greidinger, figlio del rabbino della via Krochmalna, a Varsavia. A Shosha, che lo ascolta con la meravigliosa stupefazione dei semplici, Aaron racconta storie fantastiche, fiabe, storie d'amore che non oserebbe raccontare a nessun altro. Ma l'incanto si spezza. La prima guerra mondiale è alle porte, il padre di Aaron è costretto a lasciare la città... Tornato a Varsavia ormai adulto e deciso a diventare scrittore, Aaron si getta nella vita febbrile della capitale, frequentando i circoli artistici, partecipando ai fermenti politici e inseguendo le promesse d'amore di molte donne. E sarà proprio una di queste, per capriccio, a trascinare Aaron nei luoghi della sua infanzia, in via Krochmalna, nel ghetto. "Shosha" può essere letto in molti modi: come la parabola dell'ebreo sradicato, come la storia di un'educazione sentimentale, come il viaggio iniziatico di un artista, ma forse il modo più giusto è proposto dallo stesso autore. Alla domanda "Che storia è quella narrata in Shosha?" Singer rispose: "Una storia d'amore".
Venditore:
Informazioni:
Milano, Tea, 1999, 8vo (cm 20 x 13) brossura editoriale con copertina illustrata, pp. 222. In ottimo stato (timbro di possesso).
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carlo Vallivero 22 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it