È difficile dire quale sia la realtà e quale la finzione nel "Mercante di Venezia", chi sia il mercante e chi l'ebreo. La storia di Shylock si snoda dalla pagina scritta, dalla scena, per arrivare al mito. Scivola nel tempo, da Venezia e dall'Inghilterra del XVII secolo, e giunge ai giorni nostri. "Il Mercante di Venezia", su di un piano etico, religioso e legale, ben si accosta, per i conflitti che mette in gioco, ai grandi quesiti irrisolti dell'uomo, che afflissero Edipo o Antigone. Shylock il feroce ebreo ci parla, oggi, come un "escluso" al quale solo la legge potrebbe garantire giustizia, ma questa è già piegata al volere di un meccanismo che sfugge a tutti.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it