Si fa presto a dire Dio. Riflessioni sul multiculturalismo religioso - Paolo Scarpi - copertina
Si fa presto a dire Dio. Riflessioni sul multiculturalismo religioso - Paolo Scarpi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Si fa presto a dire Dio. Riflessioni sul multiculturalismo religioso
Attualmente non disponibile
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Chi sono Yahweh, Dio, Allah, e le altre divinità del pantheon induista, o di quello greco, egizio? «Dio» sembra essere una presenza costante e nient'affatto monolitica, anzi multiforme e ricchissima di sfumature, nella vita dell'uomo. Cosa sono quindi le «religioni»? Cosa significa tracciarne una storia oggi, agli albori del secondo millennio? Quali sono le radici profonde del fondamentalismo, così prepotentemente attuale oggi, e dell'universalismo religioso? Che sfide devono affrontare le grandi religioni di massa nell'epoca della globalizzazione? Sono domande cui Paolo Scarpi tenta di fornire una risposta, offrendo un'ampia panoramica che intreccia passato e presente, e che suggerisce molteplici punti di vista su temi apparentemente «intoccabili». Ma ciò che più preme all'autore, ancor prima che fornire risposte, è formulare le domande giuste, restituendo alle parole il loro significato più autentico: è quindi necessario rivedere il nostro stesso concetto di «religione», stabilire il peso dei filtri storici e sociali attraverso i quali osserviamo e viviamo il fenomeno religioso. Perché «si fa presto a dire Dio», basandoci su convinzioni e credenze tanto radicate da sembrare verità incontrovertibili e nient'affatto complesse. Al contrario, l'esercizio del dubbio e del pensiero critico si rivelano strumenti indispensabili anche per chi intende ricercare le tracce dell'eterno nella storia.

Dettagli

10 giugno 2010
160 p., Brossura
9788862201209

Conosci l'autore

Foto di Paolo Scarpi

Paolo Scarpi

Insegna Cultura e Simbologia dei Cibi presso l'Università di Padova. Studia le religioni del mondo antico, le tradizioni esoteriche, i problemi religiosi nella società multiculturale, la funzione normativa dei sistemi religiosi sulle scelte alimentari. Tra le sue principali pubblicazioni si segnalano: Il senso del cibo (Sellerio 2005), La rivelazione segreta di Ermete Trismegisto (Mondadori 2009-2011), Si fa presto a dire Dio (Ponte alle Grazie 2010) e insieme a Chiara Ghidini La scelta vegetariana, una breve storia tra Asia ed Europa (Ponte alle Grazie 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it