Si parla troppo di silenzio. Un incontro immaginario tra Edward Hopper e Raymond Carver
Nel 1958 un giovane di vent'anni, sposato e padre di una bambina di pochi mesi, ritorna a Paradise, in California. Il ragazzo sbarca il lunario facendo i più disparati lavori. Quel ragazzo si chiama Raymond Carver e il suo sogno è quello di diventare uno scrittore. Negli stessi mesi Edward Hopper, ormai pittore affermato, compie con la moglie Jo un viaggio in macchina negli States e un giorno si ferma vicino al fiume Butte Creek, in California. Tra lo scrittore e il pittore si crea un sodalizio improvvisato, un incontro magico in cui due tra le più potenti menti del Novecento americano confrontano le loro visioni dell'arte e del "realismo", che li unisce. In questo racconto immaginario Aldo Nove mette a confronto due delle personalità più eminenti della cultura americana del Novecento. Malgrado la differenza e il mezzo usato per esprimersi, li accomuna un forte senso dell'immanente sospeso, quella poetica dell'apparenza troppo lirica per essere piattamente realista e troppo reale per abbandonarsi a qualunque forma di effetto che non sia la pura magia dei fatti. Degli sguardi, degli spazi, delle parole. Del silenzio.
Venditore:
Informazioni:
Edizione Skira - settembre 2009 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata. Sovracoperta con piccolo strappo sul margine superiore del lato anteriore ma nel complesso ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buonissime condizioni. ETICHETTA CON DATA E CODICE ALFANUMERICO A PENNA SULLA PRIMA PAGINA. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 96 Ottimo (Fine) Edizione Skira - settembre 2009 - in COPERTINA RIGIDA rivestita di sovracoperta illustrata. Sovracoperta con piccolo strappo sul margine superiore del lato anteriore ma nel complesso ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo m
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it