Si sente il rumore del mare. La storia del più grande passo medico-scientifico sugli organi di senso
Kate Adams è la mamma di una bambina sordocieca, Helen Keller, che è riuscita a raggiungere traguardi straordinari e inaspettati nella vita nonostante le sue importanti disabilità. La piccola, affetta da sordità grave-profonda, non può sentire e di conseguenza parlare. Grazie a una maestra speciale, Anne Sullivan, riesce, tramite un alfabeto manuale, a comprendere il linguaggio umano, a pronunciare parole e frasi anche se in maniera poco comprensibile, a scrivere, fino a svolgere ruoli sociali e civici importanti, con relativi riconoscimenti. Kate si addormenta alla fine del primo capitolo tra l’entusiasmo dei primi progressi di interazione della figlia e il tormento della consapevolezza che ella non potrà mai riuscire a comunicare con un linguaggio verbale normale. La protagonista intraprende così un lungo sogno che percorrerà oltre 350 anni di storia, dalle prime amplificazioni dei suoni e della voce umana, fino all’orecchio bionico, oggi realtà clinica, grazie al quale tanti adulti affetti da sordità grave possono recuperare l’udito e tanti bimbi nati sordi possono sentire e parlare normalmente. Con la prefazione di Graeme Clark, pioniere dell’orecchio bionico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it