Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD - 2
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD
Siamo uomini o caporali? di Camillo Mastrocinque - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Siamo uomini o caporali?
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


A causa di un'aggressione ai danni di un aiuto di Cinecittà, un uomo viene rinchiuso in un istituto psichiatrico: è qui che può spiegare la sua visione del mondo, diviso, secondo lui, in tanti uomini che lavorano ed in pochi caporali che comandano.

Dettagli

1955
DVD
8032700998303

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2007
  • CG Entertainment
  • 91 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • 1,33:1 Full Screen
  • video musicale: "e levati 'a cammesella"; speciale: Totò a fumetti, speciale canzone "core analfabeta", c'era una volta Totò, ricordo di Paolo Stoppa, battute e sketch; foto; recensioni

Valutazioni e recensioni

  • Fra
    Senso della vita

    Attenta disamina di ruoli tra superiori e subalterni con cui si ha a che fare in tanti ambiti della vita. Totò riesce a spiegarla nel suo inconfondibile stile.

  • Gloriana Di Martino

    Dietro il dramma umano di Totò, comparsa occasionale, sottoposto ad ogni genere di soprusi da parte di un suo "superiore" tanto da minacciare di ucciderlo (e da qui il suo ricovero in manicomio), si cela quello comune a molti uomini. Lo psichiatra che lo ha in cura ascolta con estrema attenzione le sue osservazioni, i suoi commenti, il suo pensiero in merito alla gerarchia cui, secondo lui, sarebbe diviso il mondo: gli uomini e i caporali. I primi, molto numerosi, dipendono dai "caporali" e sono destinati a soffrire, lavorare e sopportare le ingiustizie. I "caporali" invece comandano, approfittano degli altri, la fanno franca, si arricchiscono. Una visione amara, che esemplifica attraverso vicende vissute in cui è protagonista un grande Paolo Stoppa, ed alla fine condivisa anche dal medico, inizialmente scettico, richiamato all'ordine dal suo Primario. Totò gli fa notare che pure lui ha un "caporale" a cui deve obbedire. Un film dunque che fa riflettere sulla vita, coadiuvato da ottimi interpreti e da alcune canzoni, una delle quali dello stesso Principe de Curtis, che ne sottolineano gli umori e le situazioni.

Conosci l'autore

Foto di Camillo Mastrocinque

Camillo Mastrocinque

1901, Roma

Regista italiano. Approfondisce i suoi studi in architettura con una lunga permanenza in Francia come scenografo teatrale e di set. Tornato in Italia, firma dalla fine degli anni ’30 una serie di opere in costume ancora legate ai suoi trascorsi teatrali, mentre dopo la guerra svela una vocazione comica che lo porterà alla regia di alcuni fra i più famosi film di Totò, con il quale instaura un prolifico sodalizio. Capisce l’inutilità di imporre al principe De Curtis il punto di vista di un regista-autore, a lungo invocato da tanta critica ostile, e si limita a predisporre e a governare l’insieme lasciando al genio comico italiano del Novecento la libertà di andare a braccio. Nascono così i «classici» della dettatura della lettera a P. De Filippo in Totò, Peppino e la... malafemmina (1956),...

Foto di Paolo Stoppa

Paolo Stoppa

1906, Roma

Attore italiano. Dopo gli studi d’arte drammatica, debutta sul palcoscenico intraprendendo una carriera densa di successi che non abbandonerà mai e lo porterà a diventare uno dei massimi attori drammatici italiani. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni ’30 e in breve si impone come valido caratterista. È un barbone egoista e cattivo del fiabesco Miracolo a Milano (1951) di V. De Sica, dolente cantastorie nel folclorico Carosello napoletano (1953) di E. Giannini, maturo innamorato di una giovane S. Pampanini nel brillante La bella di Roma (1955) di L. Comencini, paterno allenatore di pugilato nel drammatico Rocco e i suoi fratelli (1960) di L. Visconti, insopportabile arricchito parvenu nel letterario Il Gattopardo (1963) di Visconti, papa Alessandro iii nello storico Becket e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail