Sicilia 1477-1861. La collezione Spagnolo-Patermo in quattro secoli di cartografia
Le vicende della Sicilia sono state sempre collegate ai principali avvenimenti europei, ecco perché una lettura a più livelli d'indagine delle sue rappresentazioni cartografiche permette di leggere in filigrana l'intera storia della cultura occidentale. Questa pubblicazione nasce con l'intento di mettere ordine nell'enorme produzione cartografica a stampa sulla Sicilia, mai integralmente schedata prima d'ora, descrivendo oltre 300 mappe dell'isola prodotte tra il 1477, prima carta della Sicilia a stampa, e il 1861, data dell'Unità d'Italia e di nascita di un istituto topografico nazionale che rileverà e disegnerà l'isola in ogni più minuto dettaglio. Sette saggi introduttivi, scritti da esperti nelle varie materie trattate che vanno dalla tradizione geografica di Tolomeo, all'incisione tra Venezia e Roma nel '500, agli Isolari etc., introducono il 'viaggiatore' alla lettura multipla di questi affascinanti documenti grafici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 febbraio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it