La Sicilia migrante. L’emigrazione dall'area ionico-etnea tra Ottocento e Novecento
L’emigrazione dalla Sicilia, presente in diverse aree dell’isola nella seconda metà dell’Ottocento con peso più contenuto rispetto alle altre regioni italiane, ha fatto registrare numeri importanti soprattutto con l’arrivo del nuovo secolo. La ricerca che qui viene presentata si muove nel tentativo di comprendere in primo luogo le cause che portarono quel fiume umano ricco solo di speranza e volontà di riscatto verso le rotte mediterranee e transoceaniche. Attraverso il ricorso ad una pluralità di fonti disponibili e a materiale, in parte inedito, appartenente a risorse museali e archivistiche lo studio cerca di indicare anche gli sviluppi di quell’esodo, con attenzione alle tracce e alle scelte dei diversi protagonisti. Il focus dell’analisi è rivolto a diciannove comuni della provincia di Catania appartenenti all’hinterland ionico-etneo, trascinati dalle dinamiche socio-economico-culturali entrate in campo tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it