Sicilian comedi - Ottavio Cappellani - copertina
Sicilian comedi - Ottavio Cappellani - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Sicilian comedi
Disponibilità immediata
6,80 €
-60% 17,00 €
6,80 € 17,00 € -60%
Disp. immediata

Descrizione


Prendete in parti uguali Breaking Bad, I Sopranos, Romanzo criminale e The Wire, Shakespeare e Peter Sellers. Shakerate energicamente e servite con decorazione barocca. Ecco Sicilian Comedi.

«Esilarante commedia che mescola Martoglio con Shakespeare e killer lettori di "Horcynus Orca"» - Tuttolibri

Lou Sciortino, erede di una dinastia di italoamericani che hanno fatto fortuna riciclando i soldi della mafia a Hollywood, è costretto a rintanarsi in Sicilia. A Los Angeles è scoppiata una guerra tra famiglie e suo nonno, che ha la fissazione di fare di Lou “una personcina per bene”, non lo vuole tra i piedi. Con lui c’è Leonard Trent, il regista, sceneggiatore e produttore della Starship Movies, i cui film sono sempre più deliranti (“I miei film non devono incassare, servono per riciclare i soldi, che – se ci pensi – è l’unica maniera di fare Vera Arte, caro mio”). A guardare le spalle a Lou e a Leo c’è Pippino, un tipo silenzioso con due grandi amori: il coltello e la letteratura. A Catania, i tre entrano in contatto con una variegata, divertentissima fauna umana: designer e sciampiste, metrosexual in cerca di identità, attori dialettali e killer, politicanti stralunati, scrittori di grido, architetti da urlo, femmine molto femminili e con un congruo numero di boss dagli interessi più diversi: dal petrolio al grande business del ‘divertimento’. Ma anche con Tino Cagnotto, regista gay, neorealista e d’avanguardia fissato con Shakespeare e con la lingua sicula; e soprattutto con Turrisi e Perrotta, i due capimafia in perenne guerra tra loro. Al momento, però, la loro faida perpetua è sospesa: “l’evento tragico e luttuoso, la catastrofe naturale”, come Perrotta definisce sua figlia Betty (“quaranta chili di buttanaggine in tettine e sandali”), pare abbia messo la testa a posto – pare – e si è appena maritata con Turrisi. A far da contraltare all’indimenticabile Betty c’è Mindy, una bellezza ‘acqua e sapone’ con la passione per il rosario, nipote di Sal Scali, un mafioso di secondo piano specializzato in “parruccheria e stilismo”. Primedonne in rotta di collisione, che tra ‘buttan farm’ e grandi alberghi, con la complicità dell’epica Wanda e della inarrivabile Contessa, evocano aria di tempesta in questa Catania pirotecnica, eccessiva eppure verissima, dove, nell’ombra segreta e sensuale dei palazzi barocchi, sembra aggirarsi il fantasma di Guglielmo Scrollalanza, in arte William Shakespeare.

Dettagli

312 p., Rilegato
9788893900188

Conosci l'autore

Foto di Ottavio Cappellani

Ottavio Cappellani

1969, Catania

Esordisce nel 2001 con "La morale del cavallo" (Edizioni Nadir) un dialogo teologico con la postfazione di Manlio Sgalambro. Nel 2004 pubblica il suo primo romanzo, "Chi è Lou Sciortino?" (Neri Pozza) viene tradotto in 26 paesi, la traduzione americana "Who is Lou Sciortino?" (Farrar, Straus & Giroux, 2007) è inserita nel "Reading The World" (i 40 titoli più significativi tradotti e pubblicati in America durante l'anno). Nel 2006 pubblica per Arnoldo Mondadori Editore "Sicilian Tragedi". David Leavitt dedica alla traduzione americana ("Sicilian Tragedee", Farrar, Straus & Giroux, 2008) un'intera pagina del New York Times definendolo l'erede di Pietro Germi. Nel 2009 pubblica per Arnoldo Mondadori Editore "Chi ha incastrato Lou Sciortino?", prequel del suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it