La sicurezza cibernetica come funzione pubblica - Manfredi Matassa - copertina
La sicurezza cibernetica come funzione pubblica - Manfredi Matassa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La sicurezza cibernetica come funzione pubblica
Disponibile dal 10/11/25
52,00 €
52,00 €
Disp. dal 10/11/25

Descrizione


Il volume ricostruisce la sicurezza cibernetica come funzione pubblica composita e multilivello. Tale funzione viene declinata in una struttura a cerchi concentrici, riferiti rispettivamente al nucleo statale di sicurezza e difesa, all'ambito della sicurezza economica e alla dimensione del mercato interno dell'Unione europea. La ricerca affronta il difficile inquadramento tra sicurezza nazionale e cibernetica lungo due distinte linee direttrici, tenendo conto sia della necessità di una lettura integrata del piano nazionale e sovranazionale della materia, sia delle problematiche ricollegate al rapporto tra settore pubblico e privato. Sul piano organizzativo individua attori competenti e meccanismi di coordinamento con il comparto intelligence, prestando particolare attenzione al ruolo della Presidenza del Consiglio dei ministri e dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Dopo aver ricostruito le principali regole europee (NIS2) e italiane (PSNC) oggi vigenti in materia, la monografia segnala possibili cortocircuiti regolatori e sottolinea la necessità di identificare responsabilità chiare, garanzie effettive e rimedi adeguati.

Dettagli

Libro universitario
354 p., Brossura
9788835174998

Conosci l'autore

Foto di Manfredi Matassa

Manfredi Matassa

1995

Manfredi Matassa (1995) è attualmente titolare di un contratto di ricerca in Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritti umani presso la stessa Università e il Master interuniversitario in Diritto amministrativo (MIDA) presso la LUISS Guido Carli. Relatore in vari convegni nazionali e internazionali, ha al suo attivo un soggiorno di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht di Heidelberg.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it