La sicurezza nelle scuole e il piano emergenza
Un approccio corretto al problema della sicurezza nelle scuole deve partire dall'esame delle strutture e dall'organizzazione dei locali, per poi coinvolgere i componenti della comunità scolastica nella gestione delle situazioni ordinarie e di quelle di emergenza. In quest'ottica sono state esaminate le prescrizioni architettoniche e impiantistiche che rendono l'edificio più sicuro insieme alle norme igieniche e di profilassi. Sono considerati, inoltre, i profili di responsabilità - penale, civile, amministrativa e contabile - di tutti i soggetti coinvolti, a vario titolo, ed anche la redazione e l'utilizzo del Piano di emergenza, quale strumento indispensabile per la gestione della sicurezza negli edifici.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:1 gennaio 2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it