Sicurezza e sviluppo territoriale. Indici di analisi
La sicurezza oggi è un nodo strategico ancor più di ieri, perché la globalizzazione e l'utilizzo dei sistemi integrati e dell'intelligenza artificiale ha aperto scenari sconosciuti sulla sicurezza delle strutture produttive, commerciali, amministrative, culturali, di comunicazione, ecc., sia civili che militari. Il progresso tecnologico è avanzato in modo esponenziale e la rete web progettata decine di anni fa, è diventata un enorme buco nella sicurezza mondiale. Così i dati di tutto ciò che si muove nella rete, dagli scambi commerciali, alle comunicazioni, ai social, ecc., sono a rischio e spessissimo sono utilizzati in modo illegale. È necessario cooperare a livello internazionale affinché si ripristini un livello di sicurezza decente nella rete per non esporre a cyberattacchi le strutture strategiche civili e militari, e avere di nuovo un livello di sicurezza immune da atti illegali o terroristici, così dannosi per l'economia globale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:16 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it