Sidecar Smilla. Viaggio nell'Italia dei cani abbandonati
Partiti da Gorizia il 26 luglio 2013, Paolo Susana e la fedele cagnolina Smilla hanno viaggiato per circa 4.000 km in Italia, visitando una ventina di rifugi e associazioni che accolgono cani abbandonati. L'itinerario si è concluso, cinque settimane più tardi, al Festival Vegetariano a Gorizia, dove Paolo e Smilla sono stati i protagonisti dell'evento finale della manifestazione. A bordo di un sidecar che, come scrive Massimo Cirri nella prefazione del libro, "è il mezzo a motore più gioiosamente fanciullesco che abbia mai percorso le strade del mondo", Smilla e il suo umano hanno voluto sensibilizzare le persone sull'abbandono dei cani e sul randagismo che ne consegue, testimoniare l'impegno di tanti volontari che ogni giorno si adoperano in favore degli animali e riportare le condizioni dei rifugi nei quali finiscono i loro giorni i cani non più voluti. Diario a due voci di un viaggio a sei zampe e tre ruote, "Sidecar Smilla" racconta un'avventura straordinaria fatta di incontri memorabili con animali e con uomini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:30 novembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it