Il signor figlio - Alessandro Zaccuri - copertina
Il signor figlio - Alessandro Zaccuri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il signor figlio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Attingendo a testi rari e con uno stile che muta di volta in volta per adattarsi al tempo e ai personaggi, Zaccuri intreccia le vite di Monaldo e Giacomo Leopardi a quelle di John Lockwood Kipling e del figlio Rudyard in modo così saldo che diventa impossibile districarle, se non grazie all’intervento della poetessa Cécile Sauvage, madre del compositore Olivier Messiaen, che con il suo sguardo visionario sarà l’unica capace di arrendersi di fronte al mistero che si cela dietro lo scontro tra generazioni unite dalla scrittura ma divise dall’arte.


Londra, metà Ottocento. Un giovane pittore che sta per partire per l’India viene affidato alle cure del conte Rossi, un erudito bizzarro e solitario che, pur avendo il compito di insegnargli l’italiano, gli impartisce lezioni di ogni genere. Del passato di quell’uomo visionario e ironico, però, poco è noto: per molti anni ha vissuto in Italia, dove è stato un poeta, ma l’aspro e incessante conflitto con il padre – incapace di riconoscere il genio del figlio e di ammetterne la superiorità – l’ha spinto a fingersi morto e a imbarcarsi per l’Inghilterra. Qui, rintanato in una soffitta, trascorre le giornate mettendo a punto un’opera misteriosa e indefinibile. Ma chi è davvero il conte Rossi? E quale segreto nasconde?

Dettagli

17 marzo 2023
384 p., Brossura
9788829710393

Valutazioni e recensioni

  • EMANUELE LACOPO

    Scelto il romanzo perché tra i primi citati nel saggio sul NEW ITALIAN EPIC (quindi per il suo contenuto piuttosto che per la forma), sono stato presto soggiogato da una prosa ben più avvincente della storia: la parola incantatrice lascia sullo sfondo l'intreccio (smussandone anche le tante spigolosissime giustapposizioni) e continua a godere di sé senza mai stancarsi. Alla lunga, però, è iniziata a venir meno la MIA fantasia di riprendere in mano il libro: sazio e soddisfatto non avevo alcun bisogno di sapere cosa sarebbe successo nel nuovo capitolo, la trama non scorreva, non creava ansie, non prometteva complicazioni né scioglimenti mentre la prosa dava tutta se stessa appena sfioravo la pagina. Forse, pensavo, potrei leggere qualcos'altro prendendomi una pausa da questo Leopardi... ah, le buone intenzioni! Chissà dove avrei finito per sotterrare il volume... Nonostante questa mancanza di appeal narrativa non posso negare a “Il signor figlio” il mio giudizio positivo: la saporitissima prosa si unisce magnificamente ad un labirinto di rimandi letterari (e non) da costringermi a prendere un nuovo appuntamento con lui quando sarò più preparato per affrontarne l'abbacinante mole di livelli di lettura.

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Zaccuri

Alessandro Zaccuri

1963, La Spezia

Vive a Milano, dove lavora nella redazione culturale del quotidiano "Avvenire". Ha pubblicato i libri Citazioni pericolose: il cinema come critica letteraria (Fazi, 2000) e Il futuro a vapore: l’Ottocento in cui viviamo (Medusa, 2004) e il reportage narrativo Milano, la città di nessuno (L’Ancora del Mediterraneo, 2003), ispirato alla figura di Luciano Bianciardi. Con il romanzo Il signor figlio (Mondadori, 2007) è stato tra i finalisti del premio Campiello. Nel 2008 ha pubblicato un romanzo intitolato Infinita notte (Mondadori). Nel 2017, con il romanzo Lo spregio (Marsilio, 2016) vince il Premio Mondello Giovani.Collabora alle riviste "Letture" e "Lo Straniero".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail