LIBRO
I signori della pace. Una critica del globalismo giuridico
9,01 €
-15%
10,60 €
+90
punti
Il Calendario dell'avvento di Babbo Natale Gribaudo a soli 4,90€. Aggiungilo al carrello
Vai all'elenco
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
I signori della pace. Una critica del globalismo giuridico
Disponibilità immediata
9,01 €
-15%
10,60 €
9,01 €
10,60 €
-15%
Disp. immediata
Nella linea che va da Kant a Kelsen, ad Habermas, a Bobbio, il "globalismo giuridico" afferma la sua ideologia di pacificazione del mondo con crescente successo. Dopo la costituzione dei Tribunali penali internazionali per la ex Jugoslavia e per il Ruanda è all'ordine del giorno la creazione di un Tribunale penale internazionale dotato di una competenza permanente e universale. I processi di globalizzazione, si sostiene, esigono strategie, istituzioni politiche e ordinamenti giuridici "globali". E spetta alle grandi potenze industriali - anzitutto agli Stati Uniti - il compito di garantire la stabilità di un ordine cosmopolitico giusto e pacifico. I saggi qui raccolti propongono una critica del "globalismo giuridico" e della sua concezione gerarchica dei rapporti internazionali. E suggeriscono in alternativa una visione realistica, conflittuale e policentrica, che rivaluti il rapporto fra principi giuridici e identità culturali, fra pace e autonomia nazionale, fra tutela delle libertà e sovranità dello Stato di diritto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
-
In commercio dal:2 ottobre 2008
Tipo:
Libro tecnico professionale
Pagine:
160 p.
EAN:
9788843021253