Silenzio Mio. Il Quarto Libro - CD Audio di Carlo Gesualdo,Collegium Vocale Gent
Silenzio Mio. Il Quarto Libro - CD Audio di Carlo Gesualdo,Collegium Vocale Gent
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Silenzio Mio. Il Quarto Libro
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Collegium Vocale Gent e il suo fondatore Philippe Herreweghe proseguono le registrazioni delle opere di Carlo Gesualdo con Silenzio Mio, che contiene il Quarto Libro dei Madrigali, pubblicato nel 1596. Considerato uno dei compositori più eccentrici del tardo Cinquecento e del primo Seicento, ma anche uno dei più creativi, Gesualdo sperimenta in quest’opera nuovi effetti melodici e armonici che affascinarono gli ascoltatori dell’epoca. Queste innovazioni sono applicate a poesie di Alessandro Guarini e di alcuni autori anonimi, tutte incentrate sull’espressione di sentimenti personali, in particolare sul ‘pathos’. Testimonianza storica di una svolta artistica avvenuta alla corte di Ferrara all’inizio del Seicento, questo quarto libro si inserisce nel progetto di registrazione a lungo termine del Collegium Vocale, elogiato dalla critica per la sua «omogeneità, trasparenza contrappuntistica e luminosità, evidenti anche nei brani più tormentati»(Diapason).

Dettagli

27 settembre 2024
5400439000438

Conosci l'autore

Foto di Carlo Gesualdo

Carlo Gesualdo

1560, Napoli

Compositore. Poco si sa della sua vita. Nipote per parte di madre di Carlo Borromeo e per parte di padre del cardinale Alfonso Gesualdo, si rese celebre per due fatti, entrambi legati alla sua vita sentimentale. Sposatosi con Maria d'Avalos, e sorpresala mentre lo tradiva con Fabrizio Carafa, uccise i due amanti (1590); allontanatosi da Napoli non tanto per sfuggire alla giustizia quanto per evitare la vendetta dei parenti degli uccisi, sposò in seconde nozze (1594) Eleonora d'Este, nipote di Alfonso ii duca di Ferrara. A Ferrara si legò d'amicizia col Tasso, del quale mise in musica alcune liriche. Formatosi alla scuola di qualche maestro napoletano (forse Pomponio Nenna), G. coltivò l'arte musicale soprattutto per diletto: certo non per esigenze professionali, dal momento che la maggior...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Luci serene e chiare
Play Pausa
2 Tall' or sano desio
Play Pausa
3 Io tacerò, ma nel silenzio mio (Prima Parte)
Play Pausa
4 Invan dunque, o crudele (Seconda Parte)
Play Pausa
5 Che fai meco, mio cor?
Play Pausa
6 Questa crudele e pia
Play Pausa
7 Or che in gioia (Prima Parte)
Play Pausa
8 O sempre crudo Amore (Seconda Parte)
Play Pausa
9 Cor mio, deh, non piangete (Prima Parte)
Play Pausa
10 Dunque non m'offendete (Seconda Parte)
Play Pausa
11 Sparge la morte al mio Signor nel viso
Play Pausa
12 Moro, e mentre sospiro (Prima Parte)
Play Pausa
13 Quando di lui la sospirata vita (Seconda Parte)
Play Pausa
14 Mentre gira costei
Play Pausa
15 A voi, mentre il mio core
Play Pausa
16 Ecco, morirò dunque! (Prima Parte)
Play Pausa
17 Ahi! già mi discoloro (Seconda Parte)
Play Pausa
18 Arde 'l mio cor, ed è sì dolce il foco
Play Pausa
19 Se chiudete nel core
Play Pausa
20 Il sol, qual or più splende (Prima Parte)
Play Pausa
21 Volgi, mia luce (Seconda Parte)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it