Silvio Spaventa tra Risorgimento e Stato unitario
Silvio Spaventa ha affrontato nel corso della sua lunga esperienza politica tutti i principali temi del dibattito pubblico del suo tempo: i problemi dell'unità e dell'indivisibilità della patria fortemente sentiti dopo secoli di divisioni politiche e di particolarismo territoriale; dell'accentramento amministrativo, considerato strumento per l'unificazione della nazione, di un sistema di giustizia nell'amministrazione modernissimo per i tempi e concepito in funzione della tutela dei singoli contro gli abusi di quella; dell'intervento pubblico nell'economia contro il prepotere ricorrente del capitalismo privato; di un rapporto tra lo Stato e la Chiesa che garantisse la loro totale indipendenza dopo l'abbattimento del temporalismo e la fine delle reciproche ingerenze; della definizione del ruolo dei partiti in un sistema realmente bipartitico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it