Simmetrie musicali. Improvvisare e comporre con le scale simmetriche per tutti gli strumenti e per la voce. Con espansione online
Un viaggio nel mondo delle possibilità di formare nuove scale basandosi sulla divisione dell'ottava in parti simmetriche, così come nelle relazioni esistenti fra la Melodia e l'Armonia. Nella storia della musica diversi compositori (fra cui Liszt, Stravinsky, Debussy) hanno esplorato e utilizzato le scale simmetriche nelle loro opere, ma esempi se ne possono trovare anche nelle antiche culture musicali etniche. Le scale simmetriche in seguito vennero e sono ancora utilizzate ampiamente dai musicisti Jazz e Pop. In questo metodo, l'autore affronta in modo sistematico tutti gli elementi che si possono estrarre dalle simmetrie presenti nelle scale in relazione agli accordi e di utilizzarli per poter comporre brani e creare frasi da inserire nell'improvvisazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it