La simulazione dei rivelatori di particelle
Il testo si propone di spiegare le basi di programmazione (attraverso un linguaggio orientato agli oggetti, il C++) per la realizzazione di una simulazione di rivelatori nel campo della fisica delle particelle elementari, della fisica medica, della fisica spaziale. Vengono qui illustrati i fondamenti e le caratteristiche di implementazione di modelli di rivelatori utilizzando un tool di software interamente progettato nel linguaggio C++,di cui vengono spiegate le caratteristiche salienti e le potenzialità. Il lettore viene condotto alla realizzazione di semplici esempi di rivelatori attraverso fasi intermedie di installazione di tool adeguati alla loro realizzazione. Vengono poi effettuati test di simulazione di esempi nei vari campi menzionati. Un'analisi critica dei risultati ottenuti porta alla valutazione dei dati ottenuti e al loro confronto con i dati reali ottenuti dagli apparati sperimentali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it