Sinfonia n.1 - Falstaff - CD Audio di Edward Elgar,London Symphony Orchestra
Sinfonia n.1 - Falstaff - CD Audio di Edward Elgar,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.1 - Falstaff
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Elgar dirige Elgar. Registrazioni del 1931 e 1932 per l’Abbey Road Studio EMI

Dettagli

9 febbraio 2009
0747313325627

Conosci l'autore

Foto di Edward Elgar

Edward Elgar

1857, Broadheat, Worcester

Compositore inglese. Studiò dapprima col padre, organista e commerciante di articoli di musica, completando in seguito la propria formazione da autodidatta. Dopo aver svolto attività orchestrale, come strumentista e direttore, succedette nel 1885 al padre come organista nella chiesa di Saint George di Worcester. Dal 1889 si dedicò interamente alla composizione. Si affermò con l'oratorio Lux Christi (1896), ma la sua fama crebbe rapidamente dopo le esecuzioni, al festival di Birmingham del 1899 e 1900, rispettivamente delle Variazioni sinfoniche op. 36 (14 Variations on an Original Theme: «Enigma»), e dell'oratorio The Dream of Gerontius. La sua abbondante produzione comprende: altri 2 oratori, The Apostles (1903) e The Kingdom (1906); 6 cantate, una quarantina di cori profani a cappella, 4...

Foto di London Symphony Orchestra

London Symphony Orchestra

La più antica e prestigiosa delle orchestre londinesi. Fondata nel 1904 e composta all'inizio da una quarantina di elementi provenienti dalla Queen's Hall Orchestra, è sempre stata gestita direttamente dai suoi componenti attraverso un comitato a cui spetta di invitare i direttori ospiti; fra i molti famosi che si avvicendarono sul podio, ebbero titolo di direttori principali H. Richter (1904), A. Nikisch (1905-14), che la guidò nel 1912 in una prima tournée negli usa, J. Krips (1950-54), P. Monteux (1961-64), I. Kertész (1965-68). Pur non sorretta da alcun patronato, l'orchestra conquistò rapidamente un'altissima reputazione internazionale, confermata da una seconda tournée americana del 1963, e da una intorno al mondo nel 1964. Notevole per qualità e ampiezza anche l'attività discografica,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 1 in A flat major, Op. 55 : I. Andante nobilmente e semplice - Allegro
Play Pausa
2 Symphony No. 1 in A flat major, Op. 55 : II. Allegro molto
Play Pausa
3 Symphony No. 1 in A flat major, Op. 55 : III. Adagio
Play Pausa
4 Symphony No. 1 in A flat major, Op. 55 : IV. Lento - Allegro
Play Pausa
5 Falstaff and Prince Henry
Play Pausa
6 Falstaff, Op. 68: Eastcheap - Gadshill - The Boar's Head, revelry and sleep
Play Pausa
7 Falstaff, Op. 68: Dream Interlude
Play Pausa
8 Falstaff's march - The return through Gloucestershire - The new king - The hurried ride to London
Play Pausa
9 Falstaff, Op. 68: Interlude: Gloucestershire, Shallow's orchard
Play Pausa
10 Falstaff, Op. 68: King Henry V's progress - The repudiation of Falstaff, and his death
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail