Sinfonia n.2 - CD Audio di Herbert Von Karajan,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Berliner Philharmoniker
Sinfonia n.2 - CD Audio di Herbert Von Karajan,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Berliner Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.2
Disponibilità immediata
11,90 €
11,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

MaistrelloMusica
MaistrelloMusica Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
20 maggio 1991
0028943147125

Conosci l'autore

Foto di Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Foto di Felix Mendelssohn Bartholdy

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Foto di Berliner Philharmoniker

Berliner Philharmoniker

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Sinfonia: Maestoso con moto (Original Version)
Play Pausa
2 1. Sinfonia: Allegretto un poco agitato (Original Version)
Play Pausa
3 1. Sinfonia: Adagio religioso (Original Version)
Play Pausa
4 2. "Alles, was Odem hat, lobe den Herrn!" - "Lobt den Herrn mit Saitenspiel" - "Lobe den Herrn, meine Seele" (Original)
Play Pausa
5 3. "Saget es, die ihr erlöst seid" - "Er zählet unsre Tränen" (Original Version)
Play Pausa
6 4. "Sagt es, die ihr erlöset seid" (Original Version)
Play Pausa
7 5. "Ich harrete des Herrn" (Original Version)
Play Pausa
8 6. "Stricke des Todes hatten uns umfangen" (Original Version)
Play Pausa
9 7. "Die Nacht ist vergangen" (Original Version)
Play Pausa
10 8. "Nun danket alle Gott" - "Lob, Ehr' und Preis sei Gott" (Original Version)
Play Pausa
11 9. "Drum sing ich mit meinem Liede ewig" (Original Version)
Play Pausa
12 10. "Ihr Völker, bringet her dem Herrn Ehre und Macht" - "Alles danke dem Herrn!" - "Alles, was Odem hat, lobe den)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail