Sinfonia n.5 / Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) / L'apprendista stregone - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Paul Dukas,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Arturo Toscanini
Sinfonia n.5 / Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) / L'apprendista stregone - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Paul Dukas,Felix Mendelssohn-Bartholdy,Arturo Toscanini
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sinfonia n.5 / Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night's Dream) / L'apprendista stregone
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
15,20 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sinfonia n.5 op.67

Dettagli

29 gennaio 2002
0636943184424

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Paul Dukas

Paul Dukas

1865, Parigi

Compositore francese. Di famiglia alsaziana, studiò al conservatorio di Parigi, avendo come insegnanti, tra gli altri, Th. Dubois ed E. Guiraud. Il suo nome venne alla ribalta nel 1892 quando, a uno dei concerti Lamoureux, fu presentata la sua ouverture per il Polyeucte di Corneille, di stampo wagneriano e franckiano. Accolti con successo furono, nel 1897, anche la Symphonie en ut e soprattutto lo scherzo sinfonico L'apprenti sorcier (L'apprendista stregone), ispirato alla celebre ballata di Goethe, lavoro che per il suo irresistibile dinamismo ritmico e per il suo smagliante colorismo timbrico doveva diventare ovunque assai popolare. Lento nel comporre, frenato da una cautela critica che lo induceva a limare senza fine i suoi lavori, D. produsse tuttavia, fra il 1899 e il 1907, un notevole...

Foto di Felix Mendelssohn Bartholdy

Felix Mendelssohn Bartholdy

1809, Amburgo

Compositore tedesco. Le vicende biografiche. Di famiglia colta e agiata, visse a Berlino dal 1811, ricevendo un'accuratissima educazione letteraria e musicale e rivelando doti di fanciullo prodigio. Da C.F. Zelter, suo maestro e direttore della Singakademie, apprese ben presto ad amare Bach e i classici della musica sacra. Nel 1821 divenne amico del vecchio Goethe; conobbe Weber e nel 1825, durante un viaggio a Parigi, Meyerbeer e Cherubini. Dal 1827 al '29 frequentò l'università di Berlino e nel 1829 esordì come direttore riesumando la Passione secondo Matteo; l'esecuzione segnò l'inizio della rivalutazione di Bach, allora quasi dimenticato. Nello stesso anno compì un viaggio in Inghilterra e Scozia, nel 1830 in Italia (Venezia, Firenze, Roma, Napoli), ricevendone profonde impressioni. Nel...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 A Midsummer Night's Dream, Op. 21: Scherzo
Play Pausa
2 A Midsummer Night's Dream, Op. 21: Nocturne
Play Pausa
3 A Midsummer Night's Dream, Op. 21: Scherzo (Substitute Take 1)
Play Pausa
4 A Midsummer Night's Dream, Op. 21: Scherzo (Originally-issued Take 3)
Play Pausa
5 L'apprenti sorcier (The Sorcerer's Apprentice) : The Sorcerer's Apprentice - Complete Performance with substitute Take 1
Play Pausa
6 L'apprenti sorcier (The Sorcerer's Apprentice) : The Sorcerer's Apprentice - Complete Performance with originally-issued
Play Pausa
7 Symphony No. 5 in C minor, Op. 67: I. Allegro con brio
Play Pausa
8 Symphony No. 5 in C minor, Op. 67: II. Andante con moto
Play Pausa
9 Symphony No. 5 in C minor, Op. 67: III. Allegro
Play Pausa
10 Symphony No. 5 in C minor, Op. 67: IV. Allegro
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail