Sinfonia n.9 - Kindertotenlieder - Rückert-Lieder - CD Audio di Gustav Mahler,Herbert Von Karajan,Christa Ludwig,Berliner Philharmoniker
Sinfonia n.9 - Kindertotenlieder - Rückert-Lieder - CD Audio di Gustav Mahler,Herbert Von Karajan,Christa Ludwig,Berliner Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.9 - Kindertotenlieder - Rückert-Lieder
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,74 €
9,74 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2
25 settembre 1996
0028945304021

Conosci l'autore

Foto di Gustav Mahler

Gustav Mahler

1860, Kalistê, Boemia

Compositore e direttore d'orchestra austriaco. Il direttore d'orchestra. Figlio di un piccolo commerciante ebreo, iniziò giovanissimo gli studi musicali, che portò a termine fra il 1875 e il '78 presso il conservatorio di Vienna. Nel 1880 iniziò la carriera di direttore d'orchestra, che doveva condurlo attraverso numerosi teatri d'opera: Bad Hall (1880), Lubiana (1882), Olomouc (Olmütz, 1883), Kassel (1883-85), Praga (1885-86), Lipsia (1886-88 come sostituto di Nikisch; qui, fra l'altro, terminò, strumentò e fece rappresentare l'opera incompiuta di Weber Die drei Pintos), Budapest (1888-91), Amburgo (1891-97). Nel 1897 venne nominato direttore all'Opera di Vienna, dove restò per dieci anni, che divennero mitici nella storia dell'illustre teatro...

Foto di Herbert Von Karajan

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Foto di Christa Ludwig

Christa Ludwig

1924, Berlino

Mezzosoprano tedesco naturalizzato austriaco. Esordì nel 1946, ma solo dopo dieci anni riuscì a intraprendere una carriera internazionale, che l'ha vista protagonista delle più importanti produzioni mozartiane, wagneriane e straussiane; per nobiltà di stile, tecnica e intelligenza musicale, ne è stata una delle interpreti più acclamate per tutti gli anni '80, sia dal vivo sia nell'ampia discografia. Attivissma anche in campo oratoriale e liederistico (da Bach a Mahler), ha invece raggiunto risultati meno interessanti nell'opera italiana.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Andante comodo (1. Satz)
Play Pausa
2 2. Im Tempo eines gemächlichen Ländler. Etwas täppisch und sehr derb - Poco più mosso subito - Ländler, ganz langsam)
Play Pausa
3 3. Rondo. Burleske Allegro assai. Sehr trotzig - Presto (3. Satz)

Disco 2

Play Pausa
1 4. Adagio Sehr langsam (4. Satz)
Play Pausa
2 Nun will die Sonn' so hell aufgeh'n
Play Pausa
3 Nun seh' ich wohl, warum so dunkle Flammen
Play Pausa
4 Wenn dein Mütterlein
Play Pausa
5 Oft denk' ich, sie sind nur ausgegangen
Play Pausa
6 In diesem Wetter
Play Pausa
7 Ich bin der Welt abhanden gekommen
Play Pausa
8 Liebst du um Schönheit
Play Pausa
9 Blicke mir nicht in die Lieder
Play Pausa
10 Ich atmet' einen linden Duft
Play Pausa
11 Um Mitternacht
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail