Sinfonie n.1, n.3 - Vinile LP di Ludwig van Beethoven,Wilhelm Furtwängler,Wiener Philharmoniker
Sinfonie n.1, n.3 - Vinile LP di Ludwig van Beethoven,Wilhelm Furtwängler,Wiener Philharmoniker
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sinfonie n.1, n.3
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
31,50 €
31,50 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


Wilhelm Furtwängler, uno dei più grandi direttori d’orchestra del XX secolo, incise le Sinfonie di Beethoven n. 1 e 3 “Eroica” presso la Sala del Musikverein di Vienna nel 1952. La sua interpretazione rappresenta ancora oggi un riferimento assoluto per direttori d’orchestra, musicologi e appassionati.Gli album, usciti rispettivamente nel 1953 e nel 1956, vengono ripubblicati in 2LP su Vinile da 180 gr dopo una rimasterizzazione a 24-Bit/192kHz dai nastri originali curata dallo Studio Art & Son di Annecy.
Registrazione: Musikverein, Vienna, 24, 26-28 novembre 1952 (MONO).
Rimasterizzazione a 24-Bit/192kHz dai nastri originali a cura di Studio Art & Son, Annecy.

Dettagli

2
16 aprile 2021
0190295102029

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Wilhelm Furtwängler

Wilhelm Furtwängler

1886, Berlino

Direttore d'orchestra e compositore tedesco, figlio dell'archeologo Adolf F. Fu grandissimo interprete del repertorio romantico, di Beethoven, Brahms, Bruckner e soprattutto di Wagner (storica l'edizione discografica della Tetralogia, realizzata in Italia con la rai nel 1953), ed è ancora oggi un modello di intensità espressiva e di controllo delle grandi architetture musicali. Per il suo senso profondo delle tensioni tonali e la naturale inclinazione a un'eloquenza musicale dalle ampie campate, non ebbe molta simpatia per la musica moderna, pur difendendo Hindemith negli anni '30 e tenendo a battesimo le Variazioni per orchestra op. 31 di Schönberg. Il periodo della sua fama internazionale iniziò nel 1922, quando succedette ad A. Nikisch come direttore del Gewandhaus di Lipsia e dei Berliner...

Foto di Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Brani

Disco 1

1 Symphony No. 1 In C Major, Op.21 - I. Adagio Molto - Allegro Con Brio
2 Symphony No. 1 In C Major, Op.21 - II. Andante Cantabile Con Moto
3 Symphony No. 1 In C Major, Op.21 - III. Menuetto: Allegro Molto E Vivace
4 Symphony No. 1 In C Major, Op.21 - IV. Adagio - Allegro Molto E Vivace
5 1. Allegro con brio

Disco 2

1 Symphony No. 3 In E-Flat Major, Op.55 "Eroica? - I. Allegro Con Brio
2 Symphony No. 3 In E-Flat Major, Op.55 "Eroica? - II. Marcia Funebre. Adagio Assai
3 Symphony No. 3 In E-Flat Major, Op.55 "Eroica? - III. Scherzo - Allegro Vivace
4 Symphony No. 3 In E-Flat Major, Op.55 "Eroica? - IV. Finale: Allegro Molto - Poco Andante - Presto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it