Sinfonie n.3, n.6 - Fantasia corale - Ouverture Leonore III - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Christoph von Dohnanyi,Cleveland Orchestra,Boston Symphony Orchestra,Tanglewood Festival Orchestra,Rudolf Serkin
Sinfonie n.3, n.6 - Fantasia corale - Ouverture Leonore III - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Christoph von Dohnanyi,Cleveland Orchestra,Boston Symphony Orchestra,Tanglewood Festival Orchestra,Rudolf Serkin
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sinfonie n.3, n.6 - Fantasia corale - Ouverture Leonore III
Attualmente non disponibile
13,37 €
13,37 €
Attualmente non disp.

Dettagli

2
1 ottobre 2008
0089408073021

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Christoph von Dohnanyi

Christoph von Dohnanyi

1929, Berlino

Direttore d'orchestra ungherese, nipote di Ernö D. Dopo essersi perfezionato negli Stati Uniti col nonno e con L. Bernstein, fu via via nominato direttore stabile del­l'Opera di Lubecca (1957), della radio di Colonia (1961), dei teatri d'opera di Kassel (1962), Francoforte sul Meno (1974) e Amburgo (1977), dirigendo in pari tempo le più note orchestre d'Europa e d'America, fra cui l'Orchestra sinfonica di Cleveland, di cui è direttore musicale dal 1984. Si è fatto apprezzare come interprete vigoroso e preciso del repertorio classico e moderno, in particolare nel Wozzeck, di Berg, nella Salomé, di R.?Strauss, nel Moses und Aaron di Schönberg e in varie opere di Henze.

Foto di Cleveland Orchestra

Cleveland Orchestra

Orchestra fondata nel 1918 da A.P. Hughes, fino al 1933 fu diretta da N. Sokoloff, quindi la A. Rodzinski (1933-43) e da E. Leinsdorf fino al '46, quando subentrò George Szell, sotto la cui guida, durata fino al 1970, ottenne riconoscimenti internazionali e ampliò il suo organico sino a 107 strumentisti, con un coro di 200 elementi. Dalla fine degli anni '60 incise numerosi dischi con P. Boulez. Nel 1972-82 ne è stato direttore musicale L. Maazel, dal 1984 Ch. von Dohnanyi.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sinfonie Nr. 3 - Allegro con brio
Play Pausa
2 Sinfonie Nr. 3 - Marcia Funebre, Adagio Assai
Play Pausa
3 Sinfonie Nr. 3 - Scherzo: Allegro Vivace
Play Pausa
4 Sinfonie Nr. 3 - Finale: Allegro Molto
Play Pausa
5 Fantasie in C-Dur, Op.80

Disco 2

Play Pausa
1 Overtüre Nr. 3
Play Pausa
2 Sinfonie Nr. 6 - Allegro Ma No Toppo
Play Pausa
3 Sinfonie Nr. 6 - Andante
Play Pausa
4 Sinfonie Nr. 6 - Allegro
Play Pausa
5 Sinfonie Nr. 6 - Allegro
Play Pausa
6 Sinfonie Nr. 6 - Allegretto
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail