Premessa
1. Attacco allo Stato sociale, barbarie neocoloniale, guerra. L’Occidente e la sinistra assente
Declino di una «grande divergenza» e ascesa di un’altra/Lo Stato sociale: due secoli di lotta di classe/«Non esiste la società, esistono solo gli individui»/La grande rapina dal 1989 ai giorni nostri/Guerra e ritorno della «società»/Irak, Libia, Siria: una distruzione dopo l’altra/Un caposaldo dell’Occidente, dell’oppressione femminile e della «nuova schiavitù»/Il ritorno delle «donne di conforto» e della schiavitù sessuale/Verso una nuova grande guerra? Lo spettro di Hiroshima/Il neoliberismo (economico e politico), il neocolonialismo e la sinistra assente
2. Il mondo capitalista-imperialista quale «mondo libero»?
Miseria di massa e incarcerazione di massa/Monopartitismo competitivo e ritorno della discriminazione censitaria/«Kill list» e crisi del governo della legge/La liquidazione della rule of law nelle relazioni internazionali/Democrazia o Impero?/«Il potere assoluto corrompe in modo assoluto»
3. Società dello spettacolo, terrorismo dell’indignazione e guerra
Dalla produzione delle idee alla produzione delle emozioni/Compattamento e omertà dell’Occidente/Commozione per i neonati e scatenamento della guerra/Psywar, Revolution in Military Affairs, Internet Wars/Dalla società dello spettacolo allo spettacolo come tecnica di guerra/Selezione e incanalamento dell’indignazione/ “Evidenza” dell’immagine e uso sovrano delle categorie/Le due funzioni belliche della società dello spettacolo/Hollywood e la nazione morale per eccellenza
4. Da Truman al 1973 e dal 1989 ai giorni nostri. Due ondate di colpi di Stato
Un terrorismo dell’indignazione coniugato al passato/Il «dispotismo illuminato» a Piazza Tienanmen/Guerra fredda e prima ondata di colpi di Stato/A partire dal 1989: la seconda ondata di colpi di Stato/Belgrado 2000: dalla guerra al colpo di Stato/Teheran 1953 e 2009: un colpo di Stato riuscito e uno mancato/Dalla dittatura militare al “protettorato democratico”/Plutocrazia, democrazia, democrazia nei rapporti internazionali
5. La costruzione dell’universalismo imperiale
Dal protezionismo commerciale e ideologico all’imperialismo del libero commercio e dei diritti umani/L’Occidente dal politeismo al monoteismo dei valori/Calendario sacro e controllo della memoria storica/La distruzione dell’identità dei possibili nemici/Autocelebrazione e promozione dell’autofobia nel campo nemico/Il sillogismo di guerra dell’«universalismo» imperiale/Universalismo o etnocentrismo esaltato?/Fervore democratico e cinica Realpolitik/«Universalismo» o «eccezionalismo»?
6. Dal colonialismo al neocolonialismo: discontinuità e continuità
Una lotta di lunga durata/La terza tappa dello scontro tra colonialismo e anticolonialismo/Un neocolonialismo economico-tecnologico-giudiziario/Dalla «filantropia + 5%» dell’Impero britannico ai «valori e interessi» degli USA/Missionari, ONG e decurtazione della Carta dei diritti/Le ONG e la delegittimazione della rivoluzione anticoloniale/Il Premio Nobel per la pace e l’Impero/L’extraterritorialità dai cristiani ai «dissidenti»/Uno sguardo laico sui “martiri” della religione civile dei diritti umani/Dalla “dissidenza” al “collaborazionismo”
7. Controrivoluzione neocoloniale e «pivot» anticinese
Gli USA e la Cina/I mutevoli bersagli della Crociata democratica/Un attacco alla Cina da destra e da sinistra: una strategia consolidata/Amputazione della Carta dei diritti e rilancio della Crociata
8. Tra sinistra imperiale e sinistra populista e anarcoide. La situazione in Occidente
Cinici e anime belle: una divisione del lavoro conflittuale/Terrorismo dell’indignazione e capitolazione della sinistra/Dal «cristianesimo imperiale» alla sinistra imperiale/L’egemonia esercitata dalla sinistra imperiale/«Miseria socializzata» o Stato sociale? Harvey e la Cina di Deng/La sinistra radicale, Žižek e la delegittimazione dello Stato sociale/Latouche e la delegittimazione della lotta contro neoliberismo e imperialismo/Sulle orme di Hayek: Foucault e la sinistra/Movimento reale e teoria: un divorzio rovinoso
Conclusione
Il nuovo quadro mondiale, i crescenti pericoli di guerra e la dispersa sinistra occidentale
Riferimenti bibliografici