Il sistema delle tutele nei licenziamenti
Il testo analizza i licenziamenti, sia dal punto di vista del diritto sostanziale che processuale, in maniera pratica e operativa. Si parte dalle nozioni di giusta causa e giustificato motivo, con le relative tutele dopo le riforme del Jobs Act e delle più recenti sentenze della Corte costituzionale, per poi esaminare alcune ipotesi peculiari, quali il licenziamento del disabile e del dirigente, quello per inidoneità fisica sopravvenuta, fino al tema dei licenziamenti nelle procedure concorsuali (come da ultime modifiche del codice della crisi e dell'insolvenza) e dei licenziamenti c.d. economici. Altri temi affrontati sono quelli relativi ai licenziamenti nulli, in particolare discriminatori, e anche quello relativo al c.d. licenziamento per scarso rendimento. Un testo ricco di approfondimenti giurisprudenziali che risultano utili per l'avvocato e in generale per chi opera nel mondo del diritto, che si troverà di fronte alle più svariate casistiche in un ambito sempre in continua evoluzione, con pronunce spesso di segno contrastante, anche e soprattutto in seguito alla più variegata normativa emergenziale dovuta al Covid-19.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it