Il sistema fieristico del medio Adriatico tra Medioevo ed età moderna - Marco Moroni - copertina
Il sistema fieristico del medio Adriatico tra Medioevo ed età moderna - Marco Moroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il sistema fieristico del medio Adriatico tra Medioevo ed età moderna
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel libro, analizzato il contesto che dopo la Peste Nera di metà Trecento spinge alcune città a rilanciare i commerci ricorrendo allo strumento della fiera franca, vengono ricostruiti i meccanismi di funzionamento dei raduni fieristici del tardo Medioevo, dalla franchigia ai sistemi di pagamento, dalla pace di fiera ai tribunali mercantili. Viene poi ripercorso il processo che, con successivi aggiustamenti, porta alla formazione di una più integrata organizzazione degli scambi. Nel medio Adriatico il sistema inizia a strutturarsi nella prima metà del Quattrocento, quando si definisce un calendario concordato tra i mercanti e quando tra le varie fiere si rafforzano i legami funzionali, di carattere sia economico che organizzativo. Di questo sistema nel Cinquecento fanno parte gli appuntamenti di Fermo, Recanati, Pesaro, Rimini, Lanciano e Foligno, a loro volta collegati con i raduni di Fano, Ascoli, Norcia, L'Aquila, Viterbo e Farfa. Il libro si chiude con l'analisi delle trasformazioni che nel Seicento portano al progressivo declino e poi alla crisi degli appuntamenti fieristici sorti nelle regioni centrali dell'Adriatico; quelle stesse trasformazioni favoriscono l'emergere di Senigallia, che nel Settecento diviene l'unica grande fiera dell'Adriatico.

Dettagli

256 p., ill. , Brossura
9788879695619
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it