Il sistema finanziario europeo. Cosa regolare, come regolare, chi deve regolare
Ai quesiti posti dal titolo del volume è diventato sempre più difficile rispondere da quando, ormai da alcuni decenni, i diversi segmenti dell’attività finanziaria – tradizionalmente svolti da intermediari specializzati specificamente regolati – sono andati avvicinandosi, integrandosi e quasi confondendosi. La risposta è ora resa ancora più ardua per l’avvento di innovazioni e piattaforme tecnologiche che hanno profondamente rimescolato strutture contrattuali, mercati e intermediari, rendendo più incerti e complessi i compiti dei singoli regolatori e più aleatorio l’enforcement delle norme. Il volume raccoglie i punti di vista e le proposte di accademici ed esponenti delle più importanti autorità di vigilanza europee. Le indicazioni fornite sembrano sicuramente orientate a far leva su un utilizzo esteso della tecnologia, un po’ meno nell’affrontare il problema di una disciplina unificante o di una semplificazione normativa di un mercato ormai divenuto un «nodo avviluppato», come viene definito in uno dei saggi qui pubblicati.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it