Sister Act 2. Più svitata che mai di Bill Duke - DVD
Sister Act 2. Più svitata che mai di Bill Duke - DVD - 2
Sister Act 2. Più svitata che mai di Bill Duke - DVD
Sister Act 2. Più svitata che mai di Bill Duke - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Sister Act 2. Più svitata che mai
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Alcuni teppisti vogliono far chiudere la scuola. Le suore del convento chiamano la loro vecchia amica la quale, con il vecchio travestimento, rimette le cose a posto. Seguito di "Sister Act. Una svitata in abito da suora" 1992.

Dettagli

1993
DVD
8007038050757

Informazioni aggiuntive

  • Touchstone Home Entertainment, 2016
  • Eagle Pictures
  • 107 min
  • Inglese (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Francese; Italiano; Tedesco; Spagnolo
  • 1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Roberto23
    oh happy day

    ❤️❤️😍😍

  • EllenRipley
    😍

    Sequel degno del primo film!! Mitica Whoopi❤️

Conosci l'autore

Foto di Bill Duke

Bill Duke

1943, Poughkeepsie, New York

Attore e regista statunitense. Studia medicina, ma ben presto s'indirizza verso il cinema, concludendo i corsi dell'American Film Institute con il cortometraggio The Hero (L'eroe), che lo impone come uno dei più promettenti film-maker afroamericani. Esordisce come attore in Car Wash - Stazione di servizio (1976) di M. Schultz ed è presente successivamente in altri film, tra i quali American Gigolo (1980) di P. Schrader. Si accosta alla regia televisiva dirigendo Falcon Crest (1982), Saranno famosi (1982), Miami Vice (1984) e Starman (1986). Incastona tra questi serial, divenuti popolarissimi, un film indipendente e radicale come The Killing Floor (Il mattatoio, 1985), ambientato tra i mattatoi di Chicago a ridosso dei moti del 1919, tra tensioni razziali e conflitti di classe. Passa alla grande...

Foto di Whoopi Goldberg

Whoopi Goldberg

1955, New York

Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, è un'attrice, conduttrice e cantante statunitense. È una delle poche celebrità ad aver conseguito un EGOT, cioè ad aver vinto i quattro premi principali nell'ambito dell'intrattenimento statunitense: un Emmy, un Grammy, un Oscar ed un Tony Award. Scoperta dal regista-produttore Mike Nichols, attira l'attenzione di Steven Spielberg che la vuole protagonista di Il colore viola (1985), rievocazione delle disumane condizioni di vita degli schiavi in America. Il suo personaggio esuberante, dalla parlantina irrefrenabile, ottiene nel 1990 un grande successo di pubblico e di critica (Oscar come non protagonista) con la veggente imbrogliona di Ghost di Jerry Zucker, prontamente ripetuto con la cantante che si traveste da suora di...

Foto di Maggie Smith

Maggie Smith

1934, Ilford (Essex)

Margaret Natalie Smith (nota al grande pubblico come Maggie Smith) è stata un'attrice inglese dalla lunga carriera e dalla grande popolarità. Attrice teatrale di successo, esordisce sul grande schermo alla fine degli anni '50. Viso dai lineamenti irregolari, aria altera, fascino magnetico, sin dalle prime interpretazioni conquista un posto di rilievo nell'olimpo cinematografico, grazie a ruoli drammatici a lei ben congeniali. È la devota segretaria Miss Mead nel patinato International Hotel (1963) di A. Asquith, intensa Desdemona nello shakespeariano Otello di L. Olivier, intrigante infermiera nel cinico Masquerade (1967) di J.L. Mankiewicz, insegnante anticonformista nel letterario La strana voglia di Jean (1969, Oscar) di R. Neame. A partire dagli anni '80 diminuiscono...

Foto di James Coburn

James Coburn

1928, Laurel, Nebraska

Attore statunitense. Sceglie di fare l'attore dopo il college e tenta la via della tv, recitando in una serie western che gli vale un'apparizione in L'albero della vendetta (1959) di B. Boetticher e una piccola parte in I magnifici sette (1960) di J. Sturges, dove incarna un personaggio cinico-scettico con evidenti sfumature romantiche, ripreso anni dopo sotto la direzione di S. Leone in Giù la testa (1971), ma già configurato in Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah. Ottiene la sua prima parte di protagonista con Il nostro agente Flint (1966) di D. Mann, rivelando anche una tonalità satirico-umoristica in film come Alle donne piace ladro di B. Girard e Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? di B. Edwards, ambedue del 1966. Torna a calarsi in personaggi dal profilo problematico, come in Uno...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail