Se da piccoli avete sognato di imitare Indiana Johns, dovete per forza iniziare da questo testo. Un trattato esaustivo, leggero utile anche ai soli appassionati del settore. Getta luce su un ambito scarsamente conosciuto ai "non addetti ai lavori", ovvero cosa accade quando si ritrova un reperto. Niente di particolarmente avventuroso si presenta come un invito rivolto a chi ne vuole fare un mestiere o a chi è semplicemente curioso di sapere che cosa bolle nella pentola dell'archeologia.
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
In qualunque angolo del pianeta, un sito si presenta come una porzione tridimensionale di spazio che reca con sé i segni del tempo che lo ha plasmato, con apporti e con sottrazioni di materia. I depositi archeologici obbediscono alle leggi fisiche della stratificazione, eppure nella loro grande maggioranza sono il risultato di fenomeni culturali molto più complessi, di cui si riconoscono le tracce e si interpretano i significati, cercando di dare loro un senso storico, attraverso tre passaggi distinti: la ricerca, la tutela e la valorizzazione.
Venditore:
Multiservices
Vedi tutti i prodotti
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
In commercio dal:
28 giugno 2007
Pagine:
127 p., Brossura
EAN:
9788843042579