Six Walks in the Fictional Woods
Six Walks in the Fictional Woods
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Six Walks in the Fictional Woods
Scaricabile subito
17,46 €
17,46 €
Scaricabile subito

Descrizione


“Erudite, wide-ranging, and slyly humorous.” —The Atlantic One of the great novelists and public intellectuals of our time gives a master class on the philosophy of fiction. Umberto Eco was fond of pointing out that all writing is narrative. He published his famed debut novel The Name of the Rose when he was forty-eight years old, yet he believed that everything he had written to that point—from treatises on semiotics to essays on mass culture—took the form of a story. To Eco, scholarship, much like fiction, was shaped by narrative. It was the stuff of life itself. Six Walks in the Fictional Woods, a collection of essays based on Eco’s 1992–1993 Norton Lectures at Harvard, illuminates fiction’s porous boundaries—in particular, the myriad ways that literary works conscript readers’ experiences and expectations. Fiction, says Eco, can offer metaphysical comfort by appealing to our desire for a smaller, more legible world, one that gives a definitive answer to the question of “whodunnit?” But it also makes demands of us, presupposing a model reader who possesses the cultural knowledge necessary to interpret the text, as well as a willingness to follow the never-quite-specified rules of the literary game. Whether he is dissecting grammatical ambiguities in Gérard de Nerval’s nineteenth-century romantic masterpiece Sylvie, studying the rhythms of Ian Fleming’s James Bond novels, or tracing the web of fraud and misattribution that produced the antisemitic conspiracy theory of The Protocols of the Elders of Zion, this is Eco at his very best: intellectually omnivorous, endlessly fascinated by hoaxes, and always an adept navigator of the narrative forests that surround us.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780674302952

Conosci l'autore

Foto di Umberto Eco

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail