Skrjabin tra cielo e inferno - Roman Vlad - copertina
Skrjabin tra cielo e inferno - Roman Vlad - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Romania
Skrjabin tra cielo e inferno
Attualmente non disponibile
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Per lungo tempo, al grande compositore russo Alexandr Skrjabin (1872-1915) non è stata prestata tutta l'attenzione che invece gli veniva riservata da molti dei maggiori esecutori e dal pubblico degli appassionati. Colma oggi questo vuoto questo volume che Roman Vlad, profondo conoscitore della letteratura pianistica, dedica allo Skrjabin compositore non meno che alla sua figura di grande concertista. Formatosi al Conservatorio di Mosca, dove in seguito insegnò per molti anni, Skrjabin aveva intrapreso ventenne un'intensa attività concertistica per poi dedicarsi alla composizione, ispirata all'inizio a Fryderyk Chopin, Franz Liszt e Richard Wagner, e in seguito segnata dalla rottura delle gerarchie tonali e da uno squisito sensualismo timbrico. Particolare merito dell'opera di Vlad è l'avere integrato la particolareggiata disamina delle opere di Skrjabin con riferimenti ai momenti essenziali della sua vita, contribuendo a un'autorevole definizione del ruolo che gli spetta nel quadro della musica del secolo scorso.

Dettagli

  • 2011
  • 25 agosto 2011
289 p., ill. , Brossura
9788836812042

Conosci l'autore

Foto di Roman Vlad

Roman Vlad

1919, Cernau?i, oggi Cernovtzy, Bucovina

Compositore, pianista e critico musicale romeno naturalizzato italiano. Dopo gli studi in patria, si perfezionò a Roma con A. Casella. È autore di vari volumi dedicati alla musica moderna (fra cui Modernità e tradizione nella musica contemporanea, 1955; Stravinskij, 1958, nuova ediz. 1973; Storia della dodecafonia, 1958). Ha ricoperto incarichi direttivi presso vari enti lirici, festival e altre istituzioni; dal 1987 è presidente della siae; nel 1995 è stato nominato direttore artistico della Scala. Ha composto opere teatrali (fra cui la fiaba Storia di una mamma, 1951), balletti (Il gabbiano, danzato e cantato, tratto da Cechov, 1968), colonne sonore, musiche orchestrali, sinfonico-vocali (tre Cantate, 1942-53) e da camera (Studi dodecafonici, per pianoforte, 1943-57; Tetraktys per quartetto,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it