Riti misterici ed esoterismo nella musica meridionale
Un excursus nel mondo della musica e della cultura meridionale sulla scorta di un leitmotiv, un filo rosso che attinge a una concezione trascendente secondo cui il suono sarebbe dotato di qualità taumaturgiche tali da lenire molti mali di natura psichica o spirituale. Dalla lirica al ludo, dalle "architetture sonore" all'esoterismo barocco del madrigale, passando per l'opera buffa settecentesca, simbolica ed evocativa, fino alla musica popolare, questo modo di intendere il suono attraversa nella cultura meridionale epoche e generi differenti, attribuendo alla musica un carattere esoterico e simbolico. Gennaro Avano indaga un complesso panorama culturale che vede la musica assurgere a rituale di "armonizzazione cosmica" attraverso cui "addomesticare" un mondo dominato da forze avverse, o addirittura fa coincidere l'origine del cosmo con un "evento sonoro".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it