Una società anomala. Il programma e la sconfitta della nobiltà napoletana in due memoriali cinquecenteschi
La società italiana meridionale deve la sua fisionomia ai caratteri assunti dalla dominazione spagnola nel corso del Cinquecento. I grandi Stati d'Europa portarono allora a termine un radicale processo di trasformazione interna: l'abbandono del particolarismo cavalleresco e l'adozione di forme organizzative accentrate e tecnicamente aggiornate. Nel Mezzogiorno il ceto nobiliare vi si oppose e decretò in tal modo la propria sconfitta e mortificazione a lungo termine.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it