«La società aperta» di Karl Popper - Hubert Kiesewetter,Dario Antiseri - copertina
«La società aperta» di Karl Popper - Hubert Kiesewetter,Dario Antiseri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
«La società aperta» di Karl Popper
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"La società aperta e i suoi nemici" di Karl Popper è uno dei libri più noti nei paesi occidentali e, oggi, tra quelli più letti e apprezzati nei paesi ex comunisti. Ben pochi, tuttavia, conoscono le difficoltà che Popper dovette affrontare nei quattro anni durante i quali si dedicò alla stesura del libro; e ancor meno noto è lo stato di disperazione in cui Popper sprofondò di fronte ai rifiuti che case editrici inglesi e americane opposero alla pubblicazione della sua opera politica. Su questi argomenti Hubert Kiesewetter offre, nelle pagine di questo libro, una preziosa documentazione. In Italia l'opera politica di Popper, a parte una bella recensione di Norberto Bobbio (apparsa su "Il Ponte" nel 1946), restò per lungo tempo immersa nella notte dell'oblio. Per anni più di un editore pensò bene di non pubblicarla. E, una volta pubblicata, venne accolta, dalla gran parte dei nostri intellettuali, in un clima oscillante tra indifferenza e ostilità. Solo alcuni giudizi: l'opera politica di Popper è il lavoro di un "maccartista", di "un servo di Wall Street"; Popper è "un dilettante" che diffonde "uno sfiduciato irrazionalismo"; il razionalismo critico è "una malattia". Ebbene, sulla controversa ricezione italiana de La società aperta e i suoi nemici parla, nella seconda parte del presente volume, Dario Antiseri.

Dettagli

6 novembre 2007
92 p.
9788849818871

Conosci l'autore

Foto di Dario Antiseri

Dario Antiseri

1940

Originario della città umbra di Spello, si laurea in filosofia nel 1963 presso l'Università di Perugia; ha poi proseguito i suoi studi presso varie università europee sui temi legati alla logica matematica, all'epistemologia ed alla filosofia del linguaggio. Divenuto libero docente nel 1968 ha iniziato l'insegnamento presso l'Università "La Sapienza" di Roma e l'Università di Siena. È inoltre membro dell'Advisory Board del Centro Studi Tocqueville-Acton. Dal 1975 al 1986 è stato ordinario di filosofia del linguaggio presso l'Università di Padova mentre, dal 1986 al 2009, ha assunto la cattedra di "Metodologia delle scienze sociali" alla LUISS di Roma per poi ricoprire l'incarico di preside della Facoltà di Scienze politiche della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it