La società dell'indagine. Riflessioni sopra il successo del poliziesco - Alessandro Perissinotto - copertina
La società dell'indagine. Riflessioni sopra il successo del poliziesco - Alessandro Perissinotto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La società dell'indagine. Riflessioni sopra il successo del poliziesco
Attualmente non disponibile
7,20 €
-20% 9,00 €
7,20 € 9,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Perché, malgrado la drammatica abbondanza di delitti reali, la nostra società ha bisogno di consumare dosi massiccie di crimini letterari, televisivi e cinematografici? Perché il poliziesco si sta imponendo come genere dominante? Si tratta di una mera questione commerciale o di una semplice moda? Perissinotto, nella duplice veste di sociologo e di scrittore di noir, riflette sul successo della narrativa d'indagine e ne cerca le radici profonde in quel diffuso e inappagato desiderio di verità che caratterizza il mondo contemporaneo. In una società sulla quale aleggia perpetuamente lo spettro del complotto, l'investiugazione diventa il modello conoscitivo privilegiato.

Dettagli

14 maggio 2008
105 p., Brossura
9788845260995

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Perissinotto

Alessandro Perissinotto

1964, Torino

Alessandro Perissinotto nasce a Torino nel 1964. Pratica vari mestieri e, intanto, si laurea in Lettere nel 1992 con un tesi in semiotica. Inizia quindi un’intensa attività di ricerca, occupandosi di semiologia della fiaba, di multimedialità e di didattica della letteratura. È docente nell'Università di Torino.Collabora inoltre con il quotidiano "La Stampa", per il quale scrive articoli e racconti che appaiono sul supplemento "TorinoSette", e con "Il Mattino" di Napoli. Approda alla narrativa nel 1997 con il romanzo poliziesco L’anno che uccisero Rosetta (Sellerio), al quale fanno seguito La canzone di Colombano e Treno 8017 (Sellerio, 2000 e 2003). Nel 2004 pubblica per Rizzoli il noir epistolare Al mio giudice (Premio Grinzane Cavour 2005 per la Narrativa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it