La società della pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni - Giuseppe Tipaldo - copertina
La società della pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni - Giuseppe Tipaldo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 41 liste dei desideri
La società della pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni
Disponibilità immediata
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Quali meccanismi sociali presiedono alla formazione di reazioni allarmate verso gli inceneritori, il Tav in Val di Susa o il Tap in Salento? Come vengono promossi comportamenti antiadattivi, che portano molti a rifiutare i vaccini o la chemioterapia e, al contempo, a dare credito a cure alternative prive di supporto scientifico?

«Più di recente è emerso un altro fenomeno,frutto delle paure moderne: è il Nimbo, di cui parla Giuseppe Tipaldo. Il Nimbo, reso dirompente dai social media, è la nuova sindrome di chi si oppone, soprattutto con gruppi online, ad assumere nel proprio corpo sostanze che ritene pericolose, anche se leggittimate dalla scienza ufficiale, come i vaccini» - Il Venerdì

Dal caso Bonifacio – il veterinario che negli anni Sessanta ideò un siero anticancro basato su escrementi di capra – al metodo Di Bella o a quello Stamina, una parte dell’opinione pubblica italiana, istigata da alcuni media e opinion leader a interagire con tutti su qualunque argomento e alla pari, non cessa di subire il fascino delle spiegazioni pseudoscientifiche. Uno sguardo lucido sui motivi che alimentano tali cortocircuiti e insieme una ottima guida per discernere tra buone e cattive spiegazioni.

Dettagli

10 gennaio 2019
312 p., ill. , Brossura
9788815280169

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Tipaldo

Giuseppe Tipaldo

È ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nell’Università di Torino. Per il Mulino ha scritto «L’analisi del contenuto e i mass media. Oggetti, metodi e strumenti» (2014). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it