Le società fiduciarie
Le società fiduciarie svolgono attività di amministrazione di beni e patrimoni per conto terzi, rappresentanza di azionisti e obbligazionisti, organizzazione e revisione contabile di aziende, gestione di patrimoni mobiliari individuali (società fiduciarie-SIM). Il ricorso, sempre crescente, a questa figura giuridica ha origini lontane, né i vari interventi legislativi effettuati nel tempo sembrano averne messo in discussione l'appeal, che risiede nella riservatezza del mandato fiduciario. Oltre ai profili fiscali e agli adempimenti previsti dalla normativa antiriciclaggio, gli autori analizzano i meccanismi di funzionamento delle fiduciarie e le principali figure dei contratti ad esse collegati. Gestione dei piani di stock options, attuazione dei patti parasociali e di sindacato, protezione dei patrimoni, operazioni societarie in titoli, family office, trust ed escrow agreement sono solo alcuni dei temi trattati; mentre il costante impiego delle esemplificazioni assicura la fruibilità del testo anche a chi si avvicina per la prima volta all'argomento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it