Società operaia di mutuo soccorso di Stroncone (1873-1931)
Parlare oggi di Società Operaie di Mutuo Soccorso potrebbe sembrare ad un interlocutore superficiale e disattento, entrare in un passato lontano e del tutto svincolato dalle problematiche e dalle molteplici sollecitazioni che la società contemporanea ci propone. Al contrario, lo studio approfondito di tutta la documentazione che le riguarda dimostra che le S.O.M.S. sono state e sono (laddove esistono) associazioni che svolgono una importante azione sociale. I lavoratori delle diverse classi sociali si univano formando le S.O.M.S per garantirsi un futuro migliore e meno incerto per i problemi di carattere sociale, educativo, ricreativo e sanitario tipici della società caratterizzata da svariate forme di povertà e dalla mancanza di assistenza sociale. Ecco perché il simbolo che le rappresenta è formato da due mani che fraternamente si stringono per offrirsi un reciproco aiuto.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it