Società, politica e religione - Henri-Frédéric Amiel - copertina
Società, politica e religione - Henri-Frédéric Amiel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Società, politica e religione
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Rispetto e adorazione del Dio che è nel nostro intimo, rispetto e amore del Dio che è negli altri uomini, è la condizione della dignità umana e della vera società. Ben prima di Henry Adams e Oswald Spengler il ginevrino Henri-Frédéric Amiel preconizza la decadenza della civiltà e l'avvento di un'era di livellamento e di mediocrità, nella quale la disuguaglianza di merito cede il passo all'ugualitarismo stolido. Si tratta di considerazioni sparse, non sistematiche, perché Amiel pensatore sistematico non è, e affidate alle pagine giornaliere del diario, che finisce col diventare il grande libro che Amiel sogna di scrivere. La società che Amiel vede davanti a sé è estranea al dovere, non conosce l'amore, la fratellanza, il dono di sé: «Se a un certo punto l'egoismo raggiunge l'uomo del popolo, la società è morta». Il calvinista Amiel aspira a essere cristiano, attraversando mille dubbi e crisi di sfiducia: e nei pensieri sulla religione, su Dio trova accenti commossi, degni dei grandi mistici tanto letti e ammirati.

Dettagli

20 agosto 2020
112 p., Brossura
9788865427378

Conosci l'autore

Foto di Henri Frédéric Amiel

Henri Frédéric Amiel

(Ginevra 1821-81) scrittore svizzero di lingua francese. Insegnante di estetica e quindi di filosofia presso l’Accademia di Ginevra, scrisse poesie di stampo romantico (Grani di miglio, Grains de mil, 1854), saggi (sulla letteratura della Svizzera romanda, su Rousseau, su autori contemporanei ecc.), un volume sui principi generali della pedagogia e soprattutto acute pagine diaristiche, pubblicate postume: una parte di esse vide la luce nel 1884 col titolo Frammenti di un diario (Fragments d’un journal intime); un’edizione ampliata se ne ebbe nel 1922, mentre nel 1927 apparve un nuovo volume di confessioni con il titolo Philine. In tutte queste pagine A. (anticipando un certo gusto analitico decadente) conduce una inesausta indagine dei propri moti psicologici, delle proprie debolezze, dei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail