Sociologia del turismo accessibile. Il diritto alla mobilità e alla libertà di viaggio
Nella società contemporanea il turismo si configura come una piattaforma continua di sperimentazione, innovazione e creatività. Per i viaggiatori, le diverse forme di mobilità rappresentano un elemento importante per accrescere il proprio capitale sociale, culturale e relazionale, nonché un volano per la realizzazione di percorsi identitari sempre più individuali e personalizzati. Pur tuttavia, nella realtà sociale esistono alcuni ostacoli (tangibili e intangibili) che, a diversi livelli e con differente intensità, finiscono per intralciare, limitare e – nei casi più estremi – frenare la fruizione del patrimonio turistico. Ciò si traduce in una ostruzione del pieno godimento del diritto alla mobilità. Tale situazione affligge una fetta importante della popolazione, che, per fattori economici, fisici, o socio-culturali , è costretta a vivere vere e proprie forme di discriminazione e di limitazione delle proprie libertà di fronte a barriere che possono essere architettoniche, sensoriali, economiche, tecnologiche, finanche sociali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:14 luglio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it