Sociologia della religione. Vol. 3: L'etica economica delle religioni universali. Induismo e Buddhismo.
Continua il progetto di raccolta dei principali scritti weberiani con la pubblicazione dei saggi sulla sociologia della religione, già apparsi in Italia nel 1981. I contributi di questo volume risalgono al periodo fra il 1915 e il '19. Oggetto di analisi è qui il condizionamento della vita economica da parte della religione e in particolare dall'etica economica delle singole religioni, come ad esempio il Confucianesimo e il Taoismo in Cina, l'Induismo e il Buddhismo nel sub-continente indiano. Lo studio doveva essere completato dall'esame delle varie forme di etica economica prodotte dal Cristianesimo e dall'Islam, ma la morte impedì a Weber di condurre a termine il progetto.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it